Gli Studenti dell'Università di Messina sono pregati di compilare il seguente modulo per richiedere i servizi a loro riservati.
Il modulo può essere mandato per e-mail al seguente indirizzo: sportellostudenti@unime.it oppure consegnato direttamente presso la sede del Centro tutte le mattine dalle 9:00 alle 12:00.
Gli utenti sono pregati di compilare il seguente modulo per richiedere un incontro con lo psicologo (primo colloquio gratuito).
Il modulo può essere mandato per e-mail al segunte indirizzo: cerip@unime.it oppure conseganto direttamente presso la sede del Centro tutte le mattine dalle 9:00 alle 12:00.
Si ricorda di allegare copia del documento di identità.
Gli utenti sono pregati di compilare il seguente modulo per richiedere un incontro per conto di un minorenne con lo psicologo (primo colloquio gratuito).
Il modulo può essere mandato per e-mail al seguente indirizzo: cerip@unime.it oppure consegnato direttamente presso la sede del Centro negli orari di apertura al pubblico.
Si ricorda di allegare copia del documento di identità del minore e dei suoi rappresentanti legali
Gli utenti che richiedono un accertamento nell'ambito del progetto Valutazione neuropsicologica e certificazione DSA (solo per minorenni) sono pregati di seguire le indicazioni riportate nella pagina dedicata ed inviare una mail a dsa.cerip@unime.it per richiedere l'appuntamento per la valutazione.
ACCORDO DI COLLABORAZIONE PER ATTIVITÀ DI RICERCA, INTERVENTO E FORMAZIONE CON ISTITUTI SCOLASTICI
Il dirigente scolastico che intenda stipulare l'accordo di collaborazione per attività di ricerca, intervento e formazione, dopo aver completato il fac-simile, dovrà inviarlo (debitamente firmato) a a cerip@unime.it
La presente convenzione riguarda i rapporti di collaborazione che Enti pubblici e privati intendono istaurare con il Centro PER sviluppare nuovi e innovativi progetti di supporto e percorsi di intervento specialistici, implementando specifiche azioni.
Le parti si impegnano a sviluppare azioni congiunte allo scopo di sensibilizzare e informare l’opinione pubblica, gli esperti, gli insegnanti, le famiglie e le istituzioni pubbliche e private circa il tema oggetto della presente convenzione.
La collaborazione si intende estesa anche ad altri progetti, coerenti con i presupposti iniziali, tra cui eventuali pubblicazioni e l’organizzazione di eventi a rilevanza locale, nazionale e internazionale, di reciproco interesse (convegni, seminari, giornate di studio, laboratori esperienziali rivolti ai bambini e alle loro famiglie, attività didattiche, ecc.).
La presente convenzione riguarda i rapporti di collaborazione che Enti pubblici e privati intendono istaurare con il Centro per la realizzazione di programmi di ricerca.
Il Consiglio Direttivo del CeRIP ha approvato nella seduta del 03/02/2021 il Consenso informato e trattamento dei dati personali per scopi scientifici che è stato aggiornato alla luce delle più recenti normative.
Leggere con attenzione il regolamento. L’incarico e l’autorizzazione a compiere la missione devono risultare da apposito provvedimento scritto, prima che abbia inizio la missione stessa.
Conclusa la missione, l'incaricato dovrà presentare il modulo di compita missione e la descrizione dettagliata nonchè tutta la documentazione (in originale) delle spese sostenute.
Al fine di garantire la massima trasparenza e in accordo con la precedura di gestione dell'utente approvata dal Direttivo e sottoscfritta da tutti gli psicologi che operano all'interno del Centro, durante il primo colloquio gratuito, il professionista definisce con il cliente i punti rilevanti della prestazione d'opera, secondo apposita modulistica. Nel caso di utenti minorenni, il professionista definisce con i rappresentati legali dell'utente i punti rilevaneti della prestazione d'opera, secondo apposita modulistica.
Si ricorda che a partire da gennaio 2020, l'utente potrà detrarre le spese della prestazione sono se il compenso sarà saldato con mezzi tracciabili (assegno o bonifico bancario).
In caso di bonifico, ecco le coordinate:
Banca: Banco di Sicilia-Unicredit - Agenzia B - Tesoreria Enti-Messina
IBAN: IT 16 W 02008 16511 000300029177
Causale: UA.00.C001.CRIP – Ce.R.I.P – Centro di ricerca e di intervento psicologico – Prestazione rivolta a Cognome/Nome
Si precisa che saranno accolti al CeRIP solo specializzandi già iscritti all’Albo degli Psicologi e che richiedano di svolgere almeno un’intera annualità di tirocinio.
Le richieste devono pervenire entro il 30 Novembre di ogni anno. Vengono accolte solo le richieste che prevedono un periodo di tirocinio annuale con inizio 01 Gennaio e fine 31 Dicembre di ogni anno.
Al fine di garantire un’adeguata formazione, non sarà possibile accettare più di 6 specializzandi per tutor (psicoterapeuta) disponibile.
Per verificare la disponibilità, mandare una preventiva e-mail a cerip@unime.it
Modulistica necessaria per avviare il periodo di tirocinio di specializzandi iscritti presso corsi di specializzazione in psicoterapia previsti ai sensi dell’art. 3 del D.P.R. 162/82 riconosciuti dal Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica:
Gli specializzandi devono assicurarsi che sia attiva la convenzione fra il CeRIP e la loro scuola di specializzazione. In caso contrario, bisogna procedere con la stipula della convenzione.
Quindi inviare la domanda allegando il progetto formativo, dal quale si evinca la copertura assicurativa a cerip@unime.it. Ogni scuola di specializzazione predispone un fac-simile di progetto formativo.
Concluso il periodo di tirocinio, gli specializzandi dovranno far pervenire a cerip@unime.it.la relazione attestante le attività svolte redatta e firmata dal Tutor del Cerip che ha supervisionato le sue attività, indirizzata a:
- Prof. Francesca Liga (Direttore del CeRIP);
- Prof. Luana Sorrenti (Responsabile dell’Area Formazione del CeRIP);
- Il Direttore della Scuola di Specializzazione (prof. G. Filippello).