- Supporto psicologico individuale;
- Supporto psicologico utenti stranieri;
- Supporto psicologico di gruppo;
- Valutazione psico-diagnostica;
- Training gestione ansia da esame;
- Laboratori di promozione del benessere;
Il CeRIP è una struttura di Ateneo che eroga un servizio di supporto psicologico gratuito per tutti gli studenti iscritti. Il servizio prevede un percorso di supporto psicologico costituito in media da 8 incontri (non oltre i 10), in linea con le indicazioni suggerite in merito all'organizzazione SCPA da parte della CRUI (Conferenza dei Rettori delle Università italiane) e approvate dal MUR sulla base anche di requisiti adottati a livello internazionale.
Per eccedere al servizio scaricare il modulo per studenti unime e inviarlo per e-mail al seguente indirizzo: sportellostudenti@unime.it oppure consegnarlo direttamente presso la sede del Centro tutte le mattine dalle 9:00 alle 12:00.
Si fa presente che per raggiungere tutta la comunità studentesca in maniera efficace è stato attivato uno sportello online per gli studenti frequentanti i corsi di laurea in sedi distaccate di Messina, quali Priolo e Noto.
Il CeRIP è un servizio pubblico rivolto anche al territorio finalizzato all'erogazione di servizi di supporto psicologico. L'obiettivo principale è da un lato garantire assistenza psicologica a costi agevolati, ma anche investire in ricerca e innovazione.
Il Consiglio Direttivo del CeRIP, nella seduta del 03/02/2021, ha aggiornato le linee guida per la Gestione dell’utente che afferisce al Centro di ricerca e di intervento psicologico (CeRIP), versione 2 aggiornata al 2021, Prot. n. 16945 del 08/02/2021 (in allegato).
In sintesi, il Centro offre le seguenti prestazioni:
- Prestazioni psicologiche rivolte a bambini, adolescenti, adulti e anziani: valutazione neuropsicologica, valutazione psicodiagnostica, interventi di promozione del benessere personale, psicodiagnostica, counseling psicologico e di orientamento, psicoterapia individuale, familiare e di gruppo;
- Consulenza nell’ambito della psicologia del lavoro e delle organizzazioni: career counseling e bilancio di competenze per adolescenti ed adulti, gestione dei processi di selezione del personale, analisi dei fabbisogni formativi, interventi organizzativi, consulenza in casi di mobbing, valutazione dello stress lavoro-correlato;
- Attività di formazione, aggiornamento e qualificazione professionale, supervisione clinica;
- Attività di ricerca effettuata in base a contratti o convenzioni.
Per quanto non espressamente indicato nel presente tariffario si rinvia al DM n. 165 del 19 luglio 2016 – G.U. n. 38/L - Regolamento recante la determinazione dei parametri per la liquidazione da parte di un organo giurisdizionale dei compensi per le professioni regolamentate, ai sensi dell’articolo 9 del decreto-legge 24 gennaio 2012, n. 1, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 marzo 2012, n. 27. Medici veterinari, farmacisti, psicologi, infermieri, ostetriche e tecnici sanitari di radiologia medica.
Il CeRIP è inserito nel Portale Tessera Sanitaria (Struttura Sanitaria non accreditata nel SSN) -Autorizzazione Rilasciata ASP Messina con Prot. n. 120767 del 29/1072019.
Le prestazioni psicologiche e di psicoterapia sono esenti IVA e scaricabili dal cliente nella propria dichiarazione dei redditi, previa pagamento tracciabile. Solo le perizie psicologiche sono assoggettate ad IVA.