Gli specializzandi che desiderano effettuare il tirocinio di specializzazione presso il CeRIP devono assicurarsi che sia attiva la convenzione fra il CeRIP e la loro scuola di specializzazione. Quindi devono presentare la documentazione nei tempi e con le modalità inidcate di seguito.
Si precisa che saranno accolti al CeRIP solo specializzandi già iscritti all’Albo degli Psicologi e che richiedano di svolgere almeno un’intera annualità di tirocinio. Vengono accolte solo le richieste di specializzandi di 3° e 4° anno.
Al fine di garantire un’adeguata formazione, non sarà possibile accettare più di 6 specializzandi per tutor (psicoterapeuta) disponibile.
Per verificare la disponibilità, mandare una preventiva e-mail a cerip@unime.it (Elenco degli specializzandi attuali).
Modulistica necessaria per avviare il periodo di tirocinio di specializzandi iscritti presso corsi di specializzazione in psicoterapia previsti ai sensi dell’art. 3 del D.P.R. 162/82 riconosciuti dal Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica:
Gli specializzandi devono assicurarsi che sia attiva la convenzione fra il CeRIP e la loro scuola di specializzazione. In caso contrario, bisogna procedere con la stipula della convenzione (fac-simile in allegato).
Quindi inviare la domanda allegando il progetto formativo (in allegato), dal quale si evinca la copertura assicurativa a cerip@unime.it. Ogni scuola di specializzazione predispone un fac-simile di progetto formativo.
Concluso il periodo di tirocinio, gli specilizzandi dovranno far pervenire a cerip@unime.it la relazione attestante le attività svolte (in allegato) redatta e firmata dal Tutor del Cerip che ha supervisionato le sue attività, indirizzata a:
- Prof.ssa Francesca Liga (Direttore del CeRIP);
- Prof.ssa Luana Sorrenti (Responsabile dell’Area Formazione del CeRIP);
- Il Direttore della Scuola di Specializzazione (indicando l'e-mail).
Per ulteriori informazioni, si rimanda alla pagina dedicata alle convenzioni attive presso il Centro: