Finalità e obiettivi
Il principale obiettivo dell'area Interventi del CERIP si basa sull’implementazione di sportelli di ascolto e counseling, con lo scopro di promuovere il benessere degli individui, con particolare attenzione al benessere degli studenti universitari. Le principali attività possono essere suddivise in due macro aree: Individuazione dei bisogni dell’utenza e Formazione.
Individuazione dei bisogni dell’utenza
L'ingresso nel mondo accademico è un passo importante verso l'autodeterminazione. Il passaggio dall’ambiente scolastico a quello universitario, con conseguente separazione da ambienti familiari, può comportare delle sfide come in molte situazioni di cambiamento e crescita.
- Difficoltà specifiche possono manifestarsi a causa di problematiche direttamente legate allo studio, finendo per incidere sui risultati. L’organizzazione del proprio tempo e il metodo di studio, l’insorgere di ansia e difficoltà emotive o interpersonali, l’esigenza di modificare il proprio percorso formativo, possono inficiare il percorso individuale determinando esiti di malessere nello studente.
- Difficoltà più ampie possono non essere strettamente correlate al percorso universitario. In questo caso, è necessario fornire assistenza aggiuntiva attraverso percorsi terapeutici a breve termine, individuali o di gruppo progettati per acquisire conoscenza e gestire le proprie difficoltà.
Formazione
- Seminari e incontri tematici. La conoscenza è il canale migliore nella prevenzione dei disagi e nei momenti di scelta. Esiste un’esigenza specifica di uno spazio per proporre idee e progetti per la promozione e la sensibilizzazione del benessere e delle competenze trasversali.
Responsabile area di intervento: Prof.ssa Gugliandolo Maria Cristina
Principali attività
- Il CERIP con i suoi collaboratori propone training specifici volti a fornire agli individui strumenti per fronteggiare difficoltà riscontrate in ambito accademico ed extra accademico;
- Il CERIP promuove terapie brevi, individuali e di gruppo, indirizzate a studenti universitari italiani e stranieri, così come all’utenza esterna;
- Il CERIP promuove una cultura del benessere, volta al riconoscimento dei bisogni dell’utenza e alla prevenzione del disagio psicologico.
Progetto 2020-eds-00300 dal titolo “Matman, Matwoman e Robin. matematica e robotica inclusiva per nuovi supereroi” cup e41i22000300008 (Referente scientifico: Prof.ssa Sorrenti)
Per saperne di più visita la pagina del progetto: LINK

Corso teorico-pratico rivolto ai genitori per sostenere i propri figli durante lo svolgimento dei compiti a casa (Referente scientifico e formativo: Prof.ssa Gugliandolo)
Intervento psicologico sulla gestione dell'ansia da esame (Referente scientifico: Prof.ssa Gugliandolo)
Supporto psicologico individuale, di coppia e sulla famiglia (Referente scientifico: Prof.ssa Gugliandolo)
Laboratorio degli Antichi Mestieri
Partner: Anfass
Referente scientifico: Prof.ssa Sorrenti
Consulenza psicologica online - Via Skype
Servizi attivati in collaborazione con il Policlinico Universitario G.Martino