Immagine
immagine copertina

Matman, Matwoman e RobIn

Matman, Matwoman e RobIn. Matematica e Robotica Inclusiva per nuovi supereroi

Il progetto nasce con l’obiettivo di contrastare la povertà educativa, prevenire l’abbandono scolastico e promuovere il successo formativo, lavorando in particolare sulle competenze logico-matematiche e digitali dei ragazzi, e sul sostegno alle famiglie in situazione di vulnerabilità. Il progetto coinvolge una rete ampia di partner pubblici e privati, tra cui scuole, università, enti locali, associazioni del terzo settore e realtà culturali.
Le attività proposte spaziano dal recupero e potenziamento matematico al coding, dalla robotica inclusiva ai laboratori di danza, teatro e creatività, fino alle visite museali volte a valorizzare il patrimonio storico-artistico della città. In questo modo, bambini e ragazzi hanno l’opportunità di sviluppare competenze trasversali, acquisire maggiore consapevolezza delle proprie capacità ed esplorare nuove modalità di apprendimento. Un aspetto fondamentale è l’attenzione riservata agli alunni con bisogni educativi speciali (BES), per i quali sono previsti percorsi specifici di inclusione.

Al centro del progetto c’è la costruzione di una comunità educante, in cui docenti, esperti esterni, famiglie e territorio collaborano per creare percorsi formativi innovativi e personalizzati. A supporto di questo processo, vengono realizzati incontri di presa in carico individualizzati delle famiglie e sessioni di assessment psicologico, per favorire il benessere complessivo degli studenti e il coinvolgimento attivo dei genitori. L’iniziativa mira dunque a generare best practices replicabili in altre realtà, promuovendo l’inclusione sociale e la formazione di “nuovi supereroi” in grado di affrontare con successo le sfide del futuro.
 

Il ruolo del Cerip è occuparsi dell’analisi dei bisogni, nella fase di avvio del progetto, in itinere e a conclusione dello stesso, attraverso:

  • Attività di screening e valutazione di possibili disturbi specifici dell’apprendimento
  • Attività di valutazione delle problematiche psicologiche sottostanti il fenomeno della povertà educativa.
  • Scoring dei test ed analisi dei risultati

Referente scientifico: Prof.ssa Luana Sorrenti

Partner del progetto:

  • Consorzio Sol.Co. – Rete di imprese sociali siciliane (Capofila)
  • XI Istituto Comprensivo Statale di Messina
  • IIS Verona Trento Messina
  • Università degli Studi di Messina – CERIP (Centro di Ricerca e di Intervento Psicologico)
  • Comune di Messina – IV Circoscrizione
  • Ufficio Scolastico Regionale – Ufficio VIII Ambito Territoriale di Messina
  • Movimento Cristiano Lavoratori (MCL) Messina
  • MuMe – Museo Regionale di Messina
Documento