Immagine
pro ben

PRO-BEN

Immagine
pro ben

L'obiettivo principale del progetto è migliorare la salute e il benessere della popolazione studentesca attraverso lo sviluppo di tecniche per la prevenzione e la gestione precoce del disagio psicologico volte a facilitare un miglior adattamento alla vita universitaria. È fondamentale che le università forniscano un ambiente sano in cui gli studenti possano affrontare i problemi psicologici con successo e ricevere il supporto necessario. L'obiettivo è fornire agli studenti le competenze e le risorse necessarie per prevenire e gestire le difficoltà associate a questa fase della loro vita, avendo come fine ultimo quello di migliorare la qualità della vita non solo durante il loro percorso universitario, ma anche alla vita quotidiana. 

Per soddisfare le esigenze di benessere psicofisico, il Ce.R.I.P., partecipando al progetto PRO-BEN, punta a fornire supporto psicologico e percorsi di psicoterapia breve, che aumenteranno le opportunità di ascolto e le possibilità di acquisire risorse personali e relazionali. Attraverso la ricerca, si punta invece a esplorare il tema del benessere psicologico degli studenti universitari, analizzando i principali fattori di rischio e protezione, sia individuali che ambientali, associati alla manifestazione di comportamenti problematici tra la popolazione studentesca. 

L'obiettivo principale del progetto è quindi garantire che il benessere psicologico e fisico venga diffuso in tutta la popolazione studentesca universitaria attraverso la promozione di una cultura di accoglienza. A tal fine, appare evidente la necessità di un approccio olistico che miri a migliorare il benessere degli studenti e a creare un ambiente universitario salutare e accogliente attraverso la combinazione di interventi di counseling, ricerca empirica, prevenzione e utilizzo di tecnologie digitali.

Attraverso azioni di ricerca, counseling psicologico e attività di informazione, disseminazione e orientamento l’impatto atteso è:

  • la promozione del benessere psicofisico e la riduzione del distress psicologico della popolazione studentesca;
  • il miglioramento della comprensione di fenomeni quali il disagio psicologico che può presentarsi nella popolazione studentesca;
  • il contrasto di fenomeni di dipendenza di sostanze nonché delle altre forme di dipendenza patologica comportamentale e di comportamenti disfunzionali della nutrizione;
  • il miglioramento della qualità della vita studentesca;
  • l’individuazione di fattori di rischio e protezione per le dimensioni indagate così come l’implementazione di percorsi di sostegno al disagio psicologico nelle sue diverse forme.

PROGETTO FINANZIATO DAL MINISTERO DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

Responsabile scientifico:
Prof.ssa Francesca Liga

Gruppo di ricerca:
Prof.ssa Maria Cristina Gugliandolo
Prof.ssa Luana Sorrenti
Prof.ssa Claudia Gianelli
Prof. Matteo Aloi

Collaboratori di ricerca:
Dott.ssa Eliana De Salvo
E-mail: eliana.desalvo@unime.it 
Dott.ssa Martina Gallo
E-mail: martina.gallo@unime.it

Collaboratori counseling:
Dott.ssa Caterina Donato
E-mail: caterina.donato@unime.it
Dott.ssa Susanna Orecchio
E-mail: susanna.orecchio@unime.it
Dott.ssa Laura Sottile 
E-mail: lsottile@unime.it
Dott. Michele Gugliandolo 
E-mail: michele.gugliandolo@unime.it
 

Immagine
soggetti attuatori proben